PTC Azzonamenti e Vincoli(agg. alla 4° variante del 2015)
Tag
Ambiente, Parco, PTC, Parco del Serio, Territorio
Rappresentazione del PTC Parco del Serio.
Il Parco del Serio è un parco naturale che si sviluppa da Seriate lungo il fiume Serio fino alla sua foce nell'Adda. La sua nascita risale al 1973 quando le province interessate espressero la loro volontà di tutelare l'ambiente fluviale seriano. Questa proposta si concretizzò nel 1985 con la costituzione del Parco regionale (istituito con Legge Regionale 01/06/1985 n. 70). La nascita di questo parco ha come suo obiettivo principale quello di salvare quello che resta dell'ambiente naturale tipico della zona e di impedire il progressivo deterioramento del territorio cercando, dove possibile, di recuperare i valori naturalistici del passato.
Gestore: Ente di diritto pubblico tra le Province di Bergamo e Cremona e i Comuni interessati (Bariano, Calcinate, Casale Cremasco, Castel Gabbiano, Cavernago, Cologno al Serio, Crema, Fara Olivana con Sola, Fornovo S. Giovanni, Ghisalba, Grassobbio, Morengo, Martinengo, Madignano, Montodine, Mozzanica, Pianengo, Ricengo, Ripalta Arpina, Ripalta Cremasca, Ripalta Guerina, Romano di Lombardia, Seriate, Sergnano, Urgnano, Zanica).
Lo statuto è stato adeguato ai sensi della normativa vigente (Legge Regionale 04/08/2011, n. 12 e Deliberazione di Giunta Regionale 30/11/2011 n. 9/2559); i ventisei Comuni e le due province aderenti all’ente di gestione del Parco sono tenuti al versamento di una quota a titolo di contributo annuale.
Il Piano Territoriale di Coordinamento è lo strumento di pianificazione dell’area protetta e ha valore di piano paesistico e definisce in particolare:
il territorio è diviso in aree differenziate in base al diverso utilizzo previsto e del grado di naturalità nelle quali sono in vigore norme specifiche
l’indicazione delle aree di riserva
i criteri per la difesa e la gestione faunistica
Le previsioni del piano vengono attuate dall’Ente gestore tramite i piani di gestione che prevedono:
gli interventi necessari per la tutela e la valorizzazione del patrimonio naturale ed ambientale
gli interventi di carattere culturale, educativo, ricreativo e turistico – sportivo per lo sviluppo dell’utilizzazione sociale del Parco
le previsioni di spesa per l’attuazione del piano e le priorità di intervento
Le viste degli Azzonamenti e dei Vincoli rappresentano la planimetria di piano che interessa il comune di Seriate e consentono di identificare in quale zona di Piano Territoriale di Coordinamento si trova una determinata area o immobile del territorio comunale e il corrispondente riferimento normativo.
Nessun credito per l'elemento.
Nessun accesso e limitazioni d'uso per l'elemento.
Estensione
Nessuna estensione per l'elemento.
-
Massimo (con zoom avanti) 1:5,000 Minimo (con zoom indietro) 1:50,000
Metadati ArcGIS ▼►
Argomenti e parole chiave ▼►
- Parole chiave disciplina Territorio
- Parole chiave tema Professionista
Citazione ▼►
- Titolo PTC Azzonamenti e Vincoli(agg. alla 4° variante del 2015)
Dettagli risorsa ▼►
Dettagli metadati ▼►
- Lingua dei metadati Italiano
- Set di caratteri dei metadati utf8 - Formato di trasferimento UCS a 8 bit
- URI dei dati descritti dai metadati /stu-geoportale-cartography/PTC_Azzonamenti
- Ambito dei dati descritti dai metadati dataset
- Ultimo aggiornamento 2018-12-06
- Proprietà metadati ArcGIS
- Esecuzione completata No
- Formato dei metadati ArcGIS 1.0
- Stile metadati ISO 19139 Metadata Implementation Specification
- Standard o profilo usato per modificare i metadati ISO19139
- Creato in ArcGIS per l'elemento 2018-12-04 17:00:01
- Ultima modifica in ArcGIS per l'elemento 2020-06-04 16:39:19
- Aggiornamenti automatici